Argomenti
EstateTradizioniTurismo culturaleVacanzeSiciliaPalermoMusicaSpiaggeProdotti tipiciEventiAbbronzaturaViaggiMareTaorminaBenessereGiovaniArtigianatoDesignAgrumiBeni CulturaliArchitetturaTurismo esperienzialeBoutique festivalIndieRicercaConcertiRiserve naturaliCataniaNaturaPaesaggioTeatroAziende agricoleAgrigentoValle dei TempliCulturaAmbienteAppLavoroTrasportiModaAccessori ModaGelatoAccessibilitàDisabilitàGelato artigianale
Rubriche di Dolci tipici
-
Si tratta di un dolce siciliano antichissimo il cui ingrediente principale è la nocciola dei Nebrodi
-
L'anguria è la regina della tavola estiva e se viene da Siracusa lo è ancora di più!
Dolce, succoso, rinfrescante e dissetante, il "melone d'acqua" è buonissimo e fa pure bene -
Picureddi e Cassati
La tradizione della ''pasta reale'', di origine araba, protagonista delle tavole di Pasqua Proiettore LED 60w Luce Natura con Pannello Solare
Illuminazioneproposto da STS forniture sas di Daniele Stassi e C.Bolognetta (Palermo)63,05 €Faretto Incasso Cromato Diam 80-90 ARGUS CT-2115-C
Illuminazione file di farettiproposto da STS forniture sas di Daniele Stassi e C.Bolognetta (Palermo)5,80 €Set 6 tazze caffè in porcellana decorata con metalrack Egan KEITH HARING
Tazzeproposto da Monti RegaliBagheria (Palermo)31,41 €34,90 €PORTE LACCATE IMIC - MOD. GEOMETRIKA 704 G IMIC CON ANTA TAMBURATA PANTOGRAFATA CON QUATTRO RIQUADRI
Porteproposto da F.lli Liga s.n.c. di Gaetano Antonio e MaurizioCasteldaccia (Palermo)516,97 €1.033,95 €Divani Dienne Salotti Chiaramonte Ragusa Sicilia Dienne Salotti
Poltrone reclinabiliproposto da Mobilificio Casmene s.n.c.Chiaramonte Gulfi (Ragusa)-
Pasqua, tempo di cannoli (preferibilmente di Piana)
Eccellenza siciliana, il periodo giusto per gustare i cannoli di Piana degli Albanesi è quello pasquale -
Come sistemare un dolce mal riuscito
Alcuni consigli per rimediare ad alcuni degli errori più comuni nella realizzazione di un dolce -
Conoscete i "cugini" dei cannoli siciliani? Si chiamano ciarduna e sono dell'Agrigentino
Dolce tipico della pasticceria siciliana, sono deliziosi tubi di pasta frolla ripieni di crema di ricotta -
Sapete di quel monastero dove le suore fanno i dolci amati dal Gattopardo?
Si trova a Palma di Montechiaro, e qui le benedettine di clausura fanno dolci buonissimi -
Il Carnevale siciliano attraverso i suoi sapori
Ecco le ricette più golose e curiose della tradizione siciliana, per un Carnevale colorato e dolcissimo -
La Befana vien di notte... ovviamente anche in Sicilia
L'Epifania nella tradizione sicilana, tra roghi, processi, e alberi della cuccagna -
Breve storia della cara vecchina chiamata Befana
Ritorna la Befana a portar dolci e carbone e a portarsi via tutte le festività natalizie -
La Cucina Mediterranea che abbatte muri e barriere
Sulla cucina siculo-araba, diventata internazionale, che delizia e invita alla convivialità -
Piccola storia dei sapori di Natale
Un dolce itinerario gastronomico tra Pandolce di Toni, Pane d'oro e Panforte -
Il Natale in Sicilia si passa a tavola e in famiglia...
Per voi il menù di un tipico pranzo delle feste natalizie dell'antica tradizione gastronomica siciliana -
Forse non tutti sanno che... il torrone è un dolce tipico di Caltanissetta
La città al centro della Sicilia divide con Cremona, città al centro della Pianura Padana, la fama di Patria del Torrone -
Santa Lucia: arancine, panelle e cuccìa... Intramontabile tradizione
Passata la festa dell’Immacolata, eccoci pronti per un’altra festa cristiana-gastronomica -
Il "Pistacchio di Raffadali" DOP
L'Unione europa ha aggiunto un ulteriore tassello al grande mosaico delle eccellenze siciliane -
Il nostro Halloween, lu jornu di li morti
Altro che Halloween! La tradizionale festa di casa nostra con tutta la storia che si porta appresso -
Quattro dolci siciliani da preparare e gustare per la Festa dei Morti
Le ricette di alcuni biscotti e dolcetti, simboli identitari della nostra cultura religiosa e antropologica -
Il dolce "segreto" (o il segreto dolce) del Monastero di Santo Spirito di Agrigento
L'antichissima ricetta del cous cous dolce, con pistacchi e mandorle, tanto amato da Leonardo Sciascia -
Sciacca diventa Città dei 5 Sensi e i turisti "cittadini temporanei"
La cittadina marinara e termale si apre al turismo sostenibile ed esperienziale